Il Centro Studi Arkè è un luogo dedicato all’ascolto, alla cura e alla ricerca del benessere psicofisico attraverso un approccio integrato alla persona.
L’integrazione su cui si basa il Centro ritiene utile la conoscenza allopatica ma abbraccia anche la fitoterapia, l’omeopatia, le medicine tradizionali, la psicologia e tutto quanto attenga all’essere umano in toto. Operando in sinergia con professionisti della salute e del benessere, il Centro Studi Arkè promuove trattamenti, terapie e attività culturali che spaziano in settori e ambiti diversificati, avendo come base comune quella della formazione in tema di salute, prevenzione primaria e educazione a stili di vita più sani e consapevoli, attraverso una concreta sintesi tra le discipline olistiche e le conoscenze della medicina accademica.
Laureata in Scienze e Tecniche psicologiche (D.M. 509/99)
Operatore del benessere con specializzazione in Ayurveda (L.4/2013) e Translational Music®
Laureanda in Psicologia
Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari.
Coordinatore regionale FIAMO Puglia e Basilicata
Presidente AISO
Attestato di Omeopatia (corso triennale) conseguito presso la Scuola Italiana di Omeopatica Hahnemanniana nell’anno 2000.
Partecipazione al Seminario Internazionale di Medicina Omeopatica Classica “Il Metodo Omeopatico – Analisi e Prescrizioni” Garda 9-12 maggio 2002, tenuto dal dr. Dario Spinedi.
Corso avanzato di omeopatia tenuto dal Dott. Dario Spinedi presso l’ospedale di Lucca il 2007.
Attestato della Scuola di Medicina Spagirica “Angelo Angelini” (corso biennale) conseguito a Bari il 2003-2004.
Studioso e ricercatore di Spagiria e di Omeopatia Hahnemanniana.
Esperto di Kinesiologica energetica.
Svolge la sua attività professionale di consulente presso il Dipartimento Scientifico della Similia e di Responsabile Nazionale del Laboratorio tedesco Phönix e Arcana.
Collabora attivamente alla preparazione di materiale scientifico per la Medicina Spagirica ed Omeopatica.
Relatore sull’argomento in svariate conferenze e corsi in Italia.
Docente di omeopatia hahnemanniana.
– Partecipazione ad Incontri di Benessere Psicofisico (“Progetto Gaia”, accreditato dal MIUR) condotti dal Dott. Nicola Tricase, Psicologo e Psicoterapeuta;
– Formazione professionale in “Training Autogeno” presso la scuola di Alta formazione “Ikos Ageform”;
– Percorso biennale di formazione in Medicina Trazionale Ayurveda ( presso “Aima Ayurveda“, Accademia Italo-Indiana);
– Partecipazione al corso di formazione condotto dalla Dott.ssa Silvia Di Luzio, cardiologa, in “Epigenetica del benessere”;
– Attività di ricerca e studio sulla cannabis terapeutica in collaborazione con Enti Regionali, Nazionali ed Internazionali;
– Partecipazione a giornate formative in medicina spagyrica, omeopatia, mycoterapia e fitoterapia, condotti dal Dott. Marino Pascalicchio, naturopata ed esperto in discipline naturali;
– Formazione professionale abilitante alla conduzione di incontri di benessere psicofisico (“Progetto Gaia”) presso l’Istituto di Psicosomatica PNEI “Villaggio Globale” di Bagni di Lucca (LU).
– Incontri di benessere psicofisico per adulti ( “Progetto Gaia”) in collaborazione con il Dott. Nicola Tricase e con l’associazione Venti di scambio;
– Convegno dal titolo : ” Dal dolore alla forza dell’ amore” in collaborazione con la Onlus Toscana “Milano25” e con i clown della squadra di Patch Adams “Hagamos sonreir al mondo” presso il Cinema Teatro Norba di Conversano;
– Attivazione in sede, dello spazio accoglienza e trattamenti integrati;
– “Celebrando il Solstizio d’ Estate“, evento gratuito svoltosi all’alba con pratiche di meditazione e ascolto in collaborazione con il Dott. Nicola Tricase;
– “Tra cielo e terra, le radici dell’Essere“, incontro esperienziale in collaborazione con “Studio Indaco“;
– Partecipazione ai “Dialoghi sull’ ascolto“, riflessioni dal libro “L’arte di aiutare, se mi vuoi bene impara ad ascoltare” del Dott. Nicola Tricase, presso il Caffè Letterario Skribi di Conversano;
– Partecipazione alla Proiezione del Docu-film “Choose Love” con la presenza del regista Thomas Torelli e del Dott. Claudio Pagliara, oncologo, in collaborazione con ATC Sottosopra, Coesistenza Creativa, Maiakera e Milleluci;
– “Un caffè con Zia Caterina e i Supereroi del Taxi Milano25“, presso il “Libro Possibile Cafè“ di Polignano a Mare (BA) e presso la Parrocchia San Domenico di Putignano (BA);
– Partecipazione al corso di formazione “Costituzioni Umane e coaching” tenuto dal Dott. Bartolo Allegrini.
– Partecipazione al webinar formativo “Progetto Gaia in Dad” a cura dell’istituto di Psicosomatica Villaggio;
– Partecipazione al webinar formativo “I tre cervelli” condotto dal Dott. Bartolo Allegrini;
– Organizzazione del webinar “Gestione delle Emozioni” in collaborazione con Master Coach Italia;
– Partecipazione a webinar formativi su Spagyria, Omeopatia, Mycoterapia e Fitoterapia condotti dal Dott. Marino Pascalicchio;
– Partecipazione agli incontri online del gruppo di mutuo auto aiuto “Ricerchiamoci“, a cura di ATC Sottosopra;
– Creazione dell’opuscolo, destinato ai soci dell’Associazione Arké “Tornare alla Natura, piccole note di consapevolezza per un ritorno alla vita in armonia con sé stessi e con la Natura“;
– Partecipazione al corso formativo-esperienziale per accedere al primo livello di Reiki, tenuto dalla Dott.ssa Stefania Gigliotti.
– Progettazione e realizzazione sito web centrostudiarke.com e avvio di nuove collaborazioni;
– Partecipazione ai corsi di formazione per Operatori del Benessere in Translational Music®, condotti dal PhD Emiliano Toso;
– Partecipazione a “Conversano in cammino, musica poesia e natura” organizzato dall’Associazione Gaia, con l’esperienza di Translational Music® in Natura;
– Organizzazione di una sessione di Shantala a 432 Hz in collaborazione con LacasadelleTate;
– Partecipazione a webinar formativi presso l’Istituto di Medicina Naturale – Scuola Italiana di Naturopatia:
1 “Il mondo dell’Ayurveda” , a cura del Dott. Diego Navarro, medico ayurvedico;
2 “Meditazione è medicina” a cura del Dott. Fabio Rodaro;
3 “Le basi scientifiche ed evolutive della terapia Psicosomatica per lo stress, ansia, insonnia e depressione” a cura del Dott. Fabio Rodaro;
4 “I cinque fondamenti della medicina Psicosomatica” a cura del Dott. Fabio Rodaro;
5 “Prendiamoci cura del tono dell’umore” a cura del Dott. Wilmer Zanghirati Urbanaz.
– Partecipazione alla Masterclass online di Uam.tv “Un mare di cellule sotto un cielo di musica” con il PhD Emiliano Toso e il regista Thomas Torelli;
– Partecipazione ai webinar “L’alfabeto di luce dell’universo” e “Translational music e le 22 lettere ebraiche” a cura del PhD Emiliano Toso e Cristiana Caria.
CENTRO STUDI ARKE' terapie naturali ODV
CODICE FISCALE 93475920729 IBAN IT53T0306967684510749161163
© Copyright Centro Studi ARKE' 2023
Powered by Vimo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy