Mechoulam, il padre della ricerca sulla cannabis

Il professor Raphael Mechoulam è mancato all’età di 92 anni, dei quali molti passati a studiare e raccontare la cannabis.

Considerato il padre della ricerca sulla pianta e i suoi derivati (“probabilmente il nonno”, aveva sottolineato lui sorridendo nell’intervista qui sotto) è stato colui che ha scoperto per primo il THC, ha identificato la struttura del CBD, e ha scoperto i primi endocannabinoidi e il sistema endocannabionide di cui tanto oggi si parla.

Conserverò con cura i suoi articoli scientifici inviatimi durante una corrispondenza mail ai tempi della scrittura della mia Tesi.

Dear Ilaria,

The published material on cannabis as a therapeutic agent is enormous. Of particular interest – to me at least – is the action on the cannabinoid -2 (CB2) receptor. As you are certainly aware, stimulation of this receptor does not cause the well known psychological effects of cannabis, which are due to stimulation of the CB1 receptor. I believe that the CB2 receptor is part of a major protective system. Enclosed is a review on this topic. There is a long Table with therapeutic effects.

As you have studied psychology, I shall send you separately a second review addressed to psychologists. You may be interested in the Conclusions where we discuss the possibility that endocannabinoid-like compounds may be involved in the profile of our personality.

Best regards
Raphael Mechoulam

Se ne va uno studioso immenso, che aveva saputo anticipare di tanti anni la moderna ricerca scientifica, purtroppo per lui in un periodo in cui la cannabis era ancora particolarmente osteggiata.

Ecco la Prefazione che il professor Raphael Mechoulam ha scritto per il libro del direttore di Cannabis Terapeutica, Mario Catania, “Cannabis. Il futuro è verde canapa”, ed. Diarkos:

La storia della ricerca e dell’uso della cannabis è strana, molto strana. Abbiamo dati archeologici del suo utilizzo diverse migliaia di anni fa in Cina e in seguito in India e Medio Oriente. Raggiunse l’Europa molto più tardi. La Regina Vittoria usò la cannabis indiana per la sua emicrania nel XIX secolo. Ma, sebbene non fosse un importante farmaco terapeutico, era ben nota nei circoli letterari europei, in particolare francesi, dove veniva usato per la sua psico-attività. Ad ogni modo la conoscenza della sua chimica, farmacologia ed effetti clinici è rimasta piuttosto scarsa.
Mentre la morfina era stata isolata dall’oppio all’inizio del diciannovesimo secolo e la cocaina venne isolata dalla pianta di coca alcuni decenni dopo, le conoscenze scientifiche moderne sulla cannabis erano limitate, nella migliore delle ipotesi.
Negli anni ’30 e nei primi anni ’40 Roger Adams negli Stati Uniti e Alex Todd nel Regno Unito fecero un lavoro eccezionale in questo campo. Tuttavia i componenti attivi non erano stati isolati in forma pura e la ricerca sulla cannabis fu quasi totalmente trascurata, probabilmente a causa di ostacoli legali.


Quando abbiamo iniziato la nostra ricerca nei primi anni ’60, solo pochi gruppi stavano lavorando sul campo. Il nostro primo obiettivo era ripetere gli isolamenti originali e farli progredire, con l’obiettivo di identificare il componente psicoattivo. Il dottor Yehiel Gaoni, che aveva appena completato il suo dottorato di ricerca a Parigi e io (con un nuovo dottorato di ricerca presso l’Istituto Weizmann in Israele) abbiamo unito le forze.

Il nostro primo obiettivo fu quello di isolare nuovamente il cannabidiolo (CBD) e chiarirne la struttura. L’abbiamo fatto nel 1963, con una pubblicazione scientifica. Un anno dopo abbiamo isolato il tetraidrocannabinolo (THC) e, ancora una volta, ne abbiamo chiarito la struttura. Ma non c’era interesse per la nostra ricerca. Quando abbiamo chiesto una sovvenzione in America, ci è stato detto che dovevamo trovare un “argomento più pertinente per la vita degli Stati Uniti”. Successivamente il National Institute of Health ha cambiato idea e ha supportato la mia ricerca per quasi 45 anni.

Nel decennio successivo, ora all’università ebraica di Gerusalemme, il mio gruppo ha identificato molti composti aggiuntivi e li ha sintetizzati. Insieme a colleghi in Israele e all’estero, abbiamo avviato indagini biologiche e cliniche. Ancora una volta, purtroppo, l’interesse era minimo. Pertanto, quando con i colleghi brasiliani abbiamo dimostrato che il CBD era un potente farmaco antiepilettico nei pazienti, nessun lavoro clinico su questo argomento è stato svolto altrove per decenni. Tuttavia negli Stati Uniti, circa un decennio fa, genitori e pazienti hanno appreso che il CBD può aiutare i loro bambini epilettici e hanno iniziato a usare cannabis con alti livelli di CBD. Alla fine fu approvato un ampio studio clinico. Ha dimostrato che il CBD è davvero un buon agente antiepilettico nei bambini. C’era davvero bisogno di aspettare 30 anni? Migliaia di bambini avrebbero potuto essere aiutati prima.

Negli anni ’80 un recettore dei cannabinoidi fu identificato nel laboratorio del dottor A. Howlett negli Stati Uniti. Fino ad allora si ipotizzava generalmente che il THC agisse attraverso un meccanismo non specifico. Poiché i recettori negli animali non esistono solo per i prodotti vegetali, abbiamo ipotizzato la presenza di un componente endogeno e dopo diversi anni di lavoro abbiamo isolato un componente di questo tipo, che abbiamo chiamato anandamide. La sua struttura chimica differisce totalmente da quella del THC e tuttavia il THC imita la sua attività. Alcuni anni dopo abbiamo identificato un secondo composto endogeno, oggi noto come 2-AG. Questi composti fanno parte di un importante sistema endogeno, che comprende anche 2 recettori dei cannabinoidi e gli enzimi coinvolti nella sintesi e nella degradazione degli endocannabinoidi (composti simili ai cannabinoidi prodotti naturalmente dal corpo umano e dai mammiferi, ndr). Da questa scoperta è scaturita una valanga di ricerche effettuate in molti paesi e oggi la scienza considera che il sistema endocannabinoide sia coinvolto in un gran numero di stati patologici, principalmente come entità protettiva.

Nell’ultimo decennio è stato svolto un considerevole lavoro sui composti come l’anandamide prodotti dall’uomo e dai mammiferi. Quindi abbiamo visto che l’oleoil serina (un altro cannabinoide endogeno, ndr) ha attività anti-osteoporotica e l’oleoil glicina (anch’esso un cannabionide prodotto naturalmente dai mammiferi, ndr) blocca la dipendenza dalla nicotina e influenza gli effetti di astinenza osservati quando i topi dipendenti dalla nicotina o dagli oppioidi non assumono i loro farmaci.

Cosa possiamo aspettarci in futuro? Molto probabilmente i cannabinoidi naturali, i derivati ​​sintetici e i composti simili all’anandamide saranno sviluppati come farmaci moderni, cioè saranno sottoposti a approfondite ricerche farmacologiche, tossicologia dettagliata e studi clinici e raggiungeranno così il mercato terapeutico. Tuttavia, tenuto conto dell’ampio uso di cannabis e di estratti di cannabis, molto probabilmente avremo ancora un mercato parallelo dei prodotti naturali.

Raphael Mechoulam – Professore presso la Hebrew University di Gerusalemme

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

parlaci di te

Inserisci i tuoi dati. Ti contatteremo appena possibile per un consulto.